Lungometraggi

6 KINGS AND 6 QUEENS

18 LUGLIO 2025 / SALA FELLINI / ORE 15:30 6 KINGS AND 6 QUEENS Documentario Paese: Sudafrica Regia:  Molatelo Bossman Anno: 2025 Durata: 92 min, v.o. sott. ing. Trama  Il documentario segue la lotta di successione al trono della Rain Queen nel Regno Balobedu (Sudafrica), una monarchia matriarcale con tradizione di produzione della pioggia. Dopo …

6 KINGS AND 6 QUEENS Leggi altro »

Madame Luna

18 LUGLIO 2025 / SALA FELLINI / ORE 19:00 MADAME LUNA Lungometraggio Paese: Svezia Regia: Daniel Espinosa Anno: 2024 Durata: 110 min, it. Cast: Cast: Meninet Abraha Teferi, Hilyam Weldemichael, Claudia Potenza, Emanuele Vicorito, altri. Proiezione in collaborazione con Europictures Trama Almaz, ex trafficante di esseri umani diventata “Madame Luna”, arriva clandestinamente in Calabria. Reclutata da …

Madame Luna Leggi altro »

Masinga

19 LUGLIO 2025 / ARENA / ORE 21:30 MASINGA Lungometraggio Paese: SudAfrica Regia: Mark Anthony Engels Anno: 2023 Cast: Hakeem Kae-Kazim, Sean Cameron Michael, Abdul Khoza, Shamilla Miller, Fana Mokoena Durata: 81 min, v.o. sott. it. Proiezione in collaborazione con l’Ambasciata del SudAfrica Trama L’ispettore dell’Interpol Masinga, dotato di poteri chiaroveggenti, torna nel proprio paese …

Masinga Leggi altro »

Terre de vengeance

19 LUGLIO 2025 / SALA FELLINI / ORE 17:10 TERRE DE VENGEANCE Lungometraggio Paese: Algeria Regia: Anis Djaad Anno: 2024 Durata: 96 min, v.o. sott. it. Cast: Samir El Hakim, Mohamed Mouffok, Mohamed Takiret, Rachid Benallal. Trama Djamel, appena uscito di prigione per corruzione, scopre che la moglie ha venduto casa, sparito con il figlio e …

Terre de vengeance Leggi altro »

Goodbye Julia

19 LUGLIO 2025 / ARENA / 21:39 GOODBYE JULIA Lungometraggio Paese: Sudan Regia: Mohamed Kordofani Anno: 2023 Durata: 120 min, v.o. sott. it. Cast: Eiman Yousif, Siran Riak, Nazar Gomaa, Mustafa Alkhalifa,Issraa El-Kogali. Proiezione in collaborazione con SATINE FILM. Trama Ambientato negli ultimi anni del Sudan unito, poco prima della separazione del Sud Sudan nel 2011, …

Goodbye Julia Leggi altro »

Sur la planche

Cortometraggio muto di 12 minuti su Thandeka, studentessa universitaria che ha un disperato bisogno di fondi per la sua iscrizione all’università.

Father’s day

“La femme du fossoyeur” (La moglie del becchino) del regista somalo Ahmed Khadar ha vinto l’Étalon d’Or de Yennenga della 27ª edizione del Festival panafricain du cinéma et de la télévision de Ouagadougou (Fespaco). Girato a Gibuti in lingua somala, presentato alla Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes, il film segue le vicissitudini di una famiglia povera di Gibuti che deve affrontare una lotta contro la malattia. Nasra, interpretata dalla modella canadese di origine somale Yasmin Warsame, è affetta da una grave malattia renale e può salvarsi solo con un’operazione d’urgenza. Il marito, di professione becchino, si mette alla disperata ricerca dei soldi necessari ma l’equilibrio della famiglia è messo a dura prova. Il film è stato anche ricompensato con il premio per la migliore musica.

Algiers

Due donne molto diverse fra loro si incontrano sullo sfondo della magia e delle contraddizioni dell’Africa subsahariana. Emma, un’avvocatessa che vive una profonda crisi personale, decide di prendersi una pausa partendo per l’Africa. La giovane Nuri, invece, stretta fra i rigidi codici morali della famiglia musulmana da cui proviene, nutre il desiderio di scoprire cosa ci sia fuori dal suo mondo. Le due entreranno in contatto con un gruppo di attivisti impegnati nella lotta al bracconaggio di elefanti, tra cui l’affascinante e misterioso Dylan e Finn, un giovane dal passato burrascoso. Emma e Nuri faranno i conti con i loro fantasmi interiori e scopriranno la propria strada, seguendola senza rimpianti.

La notte è un posto sicuro

Hamid, un ragazzo di 25 anni, è sopravvissuto alla fuga dall’Eritrea, con l’intenzione di arrivare in Svizzera da suo fratello Yemane, ma Natale, un pescatore siciliano, gli sconsiglia di proseguire il viaggio come clandestino e con sua moglie, decidono di ospitarlo presso la loro trattoria, in cambio di un aiuto in cucina. Dopo il lungo viaggio di Hamid per l’Italia e numerose avversità, riesce a raggiungere Basilea.